Skip to content

FREE SHIPPING FROM €450.00 for all orders outside Italy

Reox srl
Now Reading:
TMD, OSA e Bruxismo | Nuove conoscenze anatomiche sul sistema fasciale
Next article

TMD, OSA e Bruxismo | Nuove conoscenze anatomiche sul sistema fasciale

La gestione del paziente con dolore orofacciale, click articolari o cefalee tensive rappresenta una notevole sfida clinica. Spesso, tali quadri non rispondono ai trattamenti occlusali convenzionali, per quanto questi siano precisi e correttamente eseguiti.

Si tratta di una delle situazioni più complesse nella pratica quotidiana. Un puzzle di sintomi che porta il clinico a ricercare soluzioni che offrono, talvolta, solo un sollievo temporaneo, lasciando sia lo specialista che il paziente con un senso di frustrazione. Una parte significativa di questi insuccessi terapeutici deriva da una ricerca della causa focalizzata su un modello incompleto del problema.

La Rivoluzione del Sistema Fasciale: Il Pezzo Mancante nella Diagnosi del Dolore

Per decenni la diagnosi e la terapia dei TMD si sono basate su un modello prevalentemente meccanico e occlusale. Oggi, tuttavia, le più recenti scoperte scientifiche sull'anatomia umana stanno aprendo una prospettiva rivoluzionaria. La ricerca, guidata da figure di riferimento come il Prof. Stecco del Dipartimento di Anatomia dell'Università di Padova, ha dimostrato il ruolo cruciale del sistema fasciale nella propriocezione, nel controllo motorio e, soprattutto, nella trasmissione del dolore.

Questo sistema, una rete tridimensionale che avvolge e connette ogni singola struttura del nostro corpo, è la chiave per comprendere come un problema a distanza possa manifestarsi a livello cranio-cervico-mandibolare. È il motivo per cui un paziente può presentare dolore all'ATM senza evidenti discrepanze occlusali, o perché il bruxismo non si risolve semplicemente con un bite.

Dal Dolore Inspiegabile alla Diagnosi Predicibile

Comprendere l'anatomia e la fisiopatologia fasciale cambia radicalmente le logiche di interpretazione del dolore oro-facciale. Non si tratta più di teorie astratte, ma di solide basi anatomiche che, unite a sistemi di diagnosi high-tech, permettono al clinico di passare da un approccio per tentativi a un protocollo diagnostico-terapeutico predicibile e basato sull'evidenza.

Per questa ragione è stato strutturato un corso che non è un semplice aggiornamento, ma un vero e proprio cambio di paradigma. Un percorso intensivo tenuto da un team multidisciplinare di odontoiatri e fisioterapisti specializzati (Dott. Francesco Buracchi, Dott. Antonio Frigatti, Dott.ssa Elena Lucani), che fornirà al clinico gli strumenti per:

  • Interpretare il dolore orofacciale da una prospettiva completamente nuova, basata sulle più recenti scoperte sul sistema fasciale.
  • Utilizzare classificatori internazionali e strumenti diagnostici avanzati per una diagnosi differenziale più precisa e rapida.
  • Comprendere le reali vie neurofisiologiche del dolore e perché le terapie tradizionali a volte falliscono.

  • Analizzare casi clinici reali per tradurre immediatamente la teoria in pratica clinica quotidiana.

Un corso pensato per il clinico che è pronto a superare i limiti dell'approccio tradizionale e a risolvere finalmente quei casi complessi che rappresentano una sfida per lo studio.


📆Quando: 22 Novembre 2025, dalle 8:30 alle 13:00

📍Dove: REOX Training Center – Marcon (VE)

🎟️ Evento gratuito – posti limitati


Iscriviti ora!

Compila il modulo qui sotto per riservare il tuo posto. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Ti aspettiamo!

Cart Close

Your cart is currently empty.

Start Shopping
Select options Close